terapia
COS’È?
La Terapia Manuale Ortopedica è una specializzazione della fisioterapia che prende in esame il trattamento del dolore e del sistema muscolo-scheletrico.
Si basa sul ragionamento clinico ed è guidata dalle prove di efficacia clinico-scientifiche disponibili e dalla struttura bio-psico-sociale di ogni singolo paziente.
Le tecniche utilizzate nella terapia manuale permettono, ad esempio, di mobilizzare e trattare localmente e separatamente un problema della colonna o essere dirette alle articolazioni periferiche come l’anca, il ginocchio e la spalla, permettendo di migliorare limitazioni di movimento e dolore.
QUANDO È INDICATA?
La Terapia Manuale può essere di aiuto nei seguenti disturbi:
- Problemi di schiena e del disco;
- Problemi al collo e al rachide cervicale;
- Artrite, anca, ginocchio, colonna;
- Dolore facciale, mal di testa e problemi temporo-mandibolari;
- Irritazioni nervose come la sciatica o le mani ”addormentate”;
- Dolore al ginocchio;
- Problemi al gomito, come l’epicondilite;
- Problemi alle mani, dopo una frattura o nella sindrome del tunnel carpale;
- Problemi al piede, dopo distorsione o lesione legamentosa.
La terapia manuale inoltre può essere utile nel trattamento dopo un intervento chirurgico o un trauma sportivo così come consulenza per l’ergonomia sul lavoro o consigli sull’attività sportiva e nell’analisi del movimento.
COME SI SVOLGONO LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO?
Si effettua una valutazione completa della problematica. La descrizione del
problema da parte del paziente restituisce informazioni che permettono di formulare ipotesi essenziali nella risoluzione.
Durante il colloquio iniziale, il fisioterapista, raccoglie tutti i dati prestando particolare attenzione a cautele e controindicazioni del caso per la sicurezza e salute del paziente e per individuare la presenza di red flags che richiedano l’invio immediato allo specialista.
Viene quindi fatto un esame fisico preciso per determinare la causa dei disturbi. L’esame terrà conto in particolar modo del problema specifico del paziente in relazione all’intensità.
PERCHÉ LA TERAPIA MANUALE È EFFICACE?
L’efficacia della terapia manuale risiede nell’istantaneità con cui, se una tecnica
risulta corretta sia nella scelta che nel dosaggio, crea dei cambiamenti a livello sintomatico e/o nella mobilità articolare.
Correlati a questo aspetto si creano dei benefici a livello neurofisiologico come:
- L’ipoalgesia locale diminuzione della sensibilità al dolore;
- L’azione sul Sistema nervoso simpatico e parasimpatico;
- La diminuzione della percezione del dolore a livello del sistema nervoso centrale a fronte di uno stimolo doloroso ripetuto;
- Il cambiamento nei mediatori infiammatori periferici;
- Il miglioramento dell’esperienza dolorosa in diverse aree del SNC;
- Cambiamenti neuropsicologici: miglioramenti dello stato emotivo conseguenti alla riduzione dei sintomi.