riabilitazione
COS’È?
La riabilitazione ortopedica è una branca della riabilitazione che si occupa della rieducazione funzionale del paziente che presenta disturbi di natura ortopedica, ovvero interessanti l’apparato locomotore (ossa, muscoli, tendini, legamenti, strutture articolari, tessuti molli in genere).
QUANDO È INDICATA?
Le indicazioni alla riabilitazione ortopedica sono:
- Esiti di fratture ossee;
- Esiti di traumatici
(es. distorsioni articolari);
- Esiti di chirurgia ortopedica
(es. artroprotesi di anca); - Altre patologie
dell’apparato locomotore
FISIOTERAPIA CONSERVATIVA O POST-CHIRUGICA?
Un paziente che presenta disturbi all’apparato muscolo-scheletrico, come ad esempio dolore e riduzione della mobilità articolare tali da incidere sulle attività della vita quotidiana, dopo aver eseguito gli opportuni accertamenti medici e sulla base della sua condizione clinica può seguire due strade:
Fisioterapia conservativa
si tratta di un intervento volto a risolvere la problematica con metodi non invasivi come la terapia manuale.
Fisioterapia post-chirurgica
il fisioterapista risulta fondamentale nella rieducazione funzionale degli esiti derivanti da un intervento chirurgico allo scopo di controllare dolore e infiammazione.