onde
COS’È?
Le Onde dʼUrto (OU) sono onde acustiche, ovvero impulsi sonori, in grado di produrre una stimolazione meccanica locale capace di indurre importanti effetti biologici positivi sul dolore e sulla riparazione dei tessuti. I campi di applicazione delle OU sono molteplici, dallʼutilizzo urologico, allʼortopedico, al traumatologico; inoltre, la ricerca ha individuato nuove prospettive nel trattamento di alcune patologie a carattere cardiologico.
A COSA SERVONO?
In fisioterapia NON si utilizzano a scopo “distruttivo”, così come avviene in ambito urologico (es. calcoli renali), ma le utilizziamo per i loro effetti sul dolore e sulla stimolazione del metabolismo, accelerando notevolmente la cura. Anche in presenza di calcificazioni o di spine ossee (come ad esempio la spina calcaneare), lʼobiettivo è la stimolare il metabolismo alla riparazione, non la “distruzione”.
ONDE DʼURTO E TERAPIA MANUALE: UNʼACCOPPIATA VINCENTE
Le OU, così come tutte le terapie fisiche, vanno SEMPRE abbinate ad altre terapie (come la terapia manuale e lʼesercizio terapeutico) e alle preziose indicazioni del fisioterapista. Ogni azione terapeutica deve essere guidata dal ragionamento clinico e dallʼattenta valutazione di un professionista specializzato. Le OU sono di due tipi: focali o radiali. In fisioterapia le più utilizzate sono le radiali, perfette per il trattamento delle più comuni affezioni muscoloscheletriche.
INDICAZIONI
Tessuti ossei:
- Ritardi di consolidamento/pseudoartrosi
- Necrosi asettica testa omero/femore
- Fratture da stress
- Frattura dello scafoide
- Dolori ai piedi
- Algodistrofia
- Calcificazione spalla
- Osteocondrosi
Patologie dei tessuti molli:
- Condrocalcinosi gomito, anca, ginocchio
- RigiditV articolare spalla/gomito/anca/gin.
- Calcificazione e ossificazione
- Miositi ossificanti
- Fibromatosi di muscoli, legamenti, fasce
Tendinopatie dei tessuti molli:
- Tendinopatia calcifica di spalla
- Epicondilite laterale di gomito
- Tendinite trocanterica
- Tendinite della zampa dʼoca
- Tendinite post-traumatica di ginocchio
- Tendinite del rotuleo
- Tendinite del tendine dʼAchille
- Fascite plantare con sperone calcaneare